|  | 
 | Manutenzione della Griffith 500. 
 |  | |
|  |  |  | ||
|  | L’autotelaio di una TVR, al momento della sua realizzazione in
  fabbrica, viene trattato con un rivestimento antiruggine
  (coated). Tuttavia, con gli anni questo trattamento
  subisce un lento ma progressivo deterioramento, in
  particolare in certe zone che sono più esposte a essere colpite da materiale
  del fondo stradale sollevato dagli pneumatici ( sassolini, sporco ed altro). I punti particolarmente esposti e soggetti a
  usura abbastanza precoce,se non si fa manutenzione; sono i “nodi”visibili nei
  passaruota sia anteriori, che posteriori. (Foto 1) Nel 2008, la mia Griffith compiva 10
  anni,e constatavo che nei punti sopra menzionati, la
  verniciatura di fabbrica era completamente consumata e cominciava a formarsi
  la prima ruggine superficiale.  |  | ||
|  | Pertanto ho pensato di correre ai ripari. I materiali e le attrezzature necessarie  sono: 
 L’auto deve essere messa su un carro ponte. Con l a spazzola e successivamente con
  carta vetrata ho eliminato la patina di ruggine e la vernice in fase di
  distacco, quindi ho depolverizzato il tutto con aria compressa. Quindi ho steso il ferox con il
  pennello dandolo in due mani separate  come da istruzioni riportate sul
  flacone.  | 
 Foto 1 |  | |
|  | Nella foto 1) si vede una zona dopo la prima mano di Ferox.  Il Ferox è un convertitore chimico di
  ruggine,grazie 
  al quale le zone ossidate riprendono consistenza e stabilità.  Per un suo effetto duraturo nel tempo è
  necessaria una successiva verniciatura.  Pertanto, 24ore dopo ho ritoccato le zone trattate con due mani
  di vernice grigia metallizzata. Per comodità ho utilizzato una vernice già diluita per modellismo
  (molto liquida) e mi è sembrata proprio azzeccata. Ho eseguito la lavorazione anche in alcuni punti  dei  bracci delle sospensioni  come si vede nella Foto2 e 3. |  | ||
|  | 
 Foto 2 | 
 Foto 3 |  | |
|  | Nelle TVR non si possono trascurare le prime tracce di ruggine
  sul telaio, che, nel tempo 
  potrebbero causare danni gravissimi per la cui riparazione si
  può arrivare fino alla necessità di distaccare completamente carrozzeria ed
  organi meccanici.  Per dare una idea di ciò che può
  succedere date una occhiata alle foto pubblicate qui sotto riprese da un sito
  inglese. |  | ||
|  | 
 | 
 |  | |
|  |  |  |  | |
|  | 
 | 
 |  | |
|  |  |  |  | |
|  |  |  |  | |
|  |  |  |  | |
|  |  |  |  | |
|  | 
 | Chiedi all’autote: |  | |
|  |  |  |  | 
| 
   Foto3) Foto4) |